L’utilizzo della LaserTerapia in ambito medicale negli ultimi vent’anni ha attirato l’attenzione di molteplici operatori, sempre più interessati e predisposti a comprenderne l’efficacia clinica e l’utilizzo nel trattamento delle patologie più comuni. Anche in ambito odontoiatrico si è assistito ad un progressivo implemento della LaserTerapia nei singoli studi professionali, proprio per dare al paziente un’alternativa terapeutica diversa, ma allo stesso tempo efficace, in base alla tipologia di cura richiesta. Il Laser è un dispositivo che produce un raggio di luce con determinate caratteristiche: monocromaticità, brillanza, coerenza e direzionalità. Letteralmente la parola Laser sta per: L (Light) A (Amplification) by S (Stimulated) E (Emission) of R (Radiation): ovvero amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazioni. Il funzionamento del laser si basa sull’emissione stimolata di radiazione da parte degli atomi di una sostanza che viene identificata come materiale attivo.

L’evoluzione tecnologica ci ha offerto apparecchiature  sempre più sofisticate che trovano applicazioni differenti nell’attività quotidiana in base alla loro lunghezza d’onda ed alle caratteristiche peculiari : Laser a Diodi, Laser ad Erbio, Laser a Neodimio, Laser a CO2 e Laser KTP. 

 

Real Dental Diode Laser with red diode - a modern dental practice. Tooth treatment with laser therapy as best way of patient dentistry care. Modern equipment of periodontal treatment. Laser oral care and hi-tech dentistry.
Real Dental Diode Laser with red diode  a modern dental practice. Tooth treatment with laser therapy as best way of patient dentistry care. Modern equipment of periodontal treatment. Laser oral care and hi-tech dentistry.

A seconda della tipologia di laser utilizzato si possono identificare differenti modalità di emissione: emissione pulsata o superpulsata sono utilizzate nell’ambito dei laser allo stato solido e semiconduttori, permettendo di eseguire interventi senza l’uso di anestesia grazie a impulsi brevi che preservano il tessuto da incrementi elevati di temperatura; emissione continua che ha il vantaggio di erogare energia in modo ininterrotto senza impostare parametri come la frequenza e la lunghezza delle pulsazioni

I campi di applicazione dei dispositivi Laser variano dalla chirurgia, alla parodontologia, alla conservativa , alla biostimolazione di lesioni del cavo orale ed allo sbiancamento dentale.

Nel campo della parodontologia l’utilizzo del Laser combinato a terapia parodontale non-chirurgica (scaling e root planing) trova la sua massima espressione nella decontaminazione profonda delle tasche parodontali e la conseguente eliminazione dei batteri responsabili della malattia parodontale con l’obiettivo di facilitare e migliorare la guarigione dei siti trattati.

In campo chirurgico trova impiego nella rimozione delle lesioni patologiche, nella gengivectomia in presenza di tessuti molli infiammati o iperplastici,  nel trattamento di afte ed herpes, nelle frenulectomie a supporto di terapie ortodontiche ed implanto -protesiche di vario tipo.

In campo di cosmesi ed estetica dentale il laser ha una comprovata efficacia anche nello sbiancamento dentale, risultando un trattamento efficace e comparabile a sbiancamenti effettuati con lampade a Led o domiciliarmente mediante l’utilizzo di mascherine preformate.

Inoltre la LaserTerapia può essere utilizzata anche per trattamenti di biostimolazione tessutale e terapia antalgica : la LLLT (Low Level Laser Therapy),così chiamata in quanto prevede l’irraggiamento Laser a bassa potenza per incrementare i processi di riparazione tessutale.

Per concludere la LaserTerapia  può essere impiegata in patologie di origine infiammatoria, come per la terapia analgesica in seguito ad implantologia o estrazioni dentali al fine di   accelerare e migliorare i processi di guarigione.

Dott. D.Mariani, Igienista Dentale

Dottsa F.A Muzzarelli,  Odontoiatra