LA CARIE DENTALE: cos’è e come curarla

La carie dentale è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto, dentina) ad eziologia batterica. A causarla sono i comuni microrganismi presenti nel cavo orale, principalmente quelli presenti nella placca batterica che deve essere tenuta sotto controllo tramite l’igiene orale domiciliare e le sedute di igiene professionale. I sintomi iniziali della carie posso […]
ESTETICA DENTALE e salute psicofisica

Un recente studio pubblicato su Oral Health & Preventive Dentistry evidenzia un legame importante tra estetica dentale e benessere psicologico. I dati mostrano come l’odontoiatria estetica possa avere effetti positivi sul benessere psicologico, in modo particolare nella riduzione dell’ansia sociale collegata all’aspetto fisico. Il sorriso è uno degli elementi più potenti e immediati della comunicazione umana. […]
I disordini temporomandibolari: quale correlazione con la cervicalgia?

I disordini temporomandibolari (DTM in inglese TMJ) comprendono una serie di problematiche che coinvolgono l’articolazione temporomandibolare (ATM), i muscoli masticatori e le strutture associate. Dolore alla mandibola, blocchi o click articolari e limitazione dei movimenti sia in apertura che in chiusura sono alcuni dei sintomi più comuni. Questi disturbi possono derivare da cause diverse: stress, […]
Ortodonzia Intercettiva: Cos’è e come funziona

L’ortodonzia intercettiva è una branca dell’odontoiatria che si occupa di correggere malocclusioni e altri problemi funzionali della bocca.È particolarmente indicata per i pazienti più giovani, in età pediatrica (dai 3 ai 10 anni) poiché va ad agire sulle ossa mascellari in crescita. L’obiettivo della terapia ortodontica intercettiva è quello di individuare i problemi orali masticatori […]
Quale correlazione tra una cefalea e un problema all’articolazione temporo-mandibolare?

Le cefalee muscolo tensive rappresentano una delle forme di mal di testa più diffuse e possono essere strettamente collegate a problemi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Questa articolazione, che collega la mandibola al cranio, svolge un ruolo fondamentale nella masticazione, nella fonazione ed in molti movimenti quotidiani della bocca. Tuttavia, disfunzioni dell’ATM, come il serramento mandibolare o […]
Il Bacio: Un Gesto Romantico e le Sue Implicazioni per la Salute Orale

Il bacio è uno dei gesti più intimi e romantici che condividiamo con un partner. Tuttavia, oltre a essere un simbolo di affetto, è anche un atto che coinvolge un intenso scambio di saliva e, con essa, di batteri. Questo aspetto, seppur naturale, può avere implicazioni importanti per la salute orale, soprattutto quando uno dei […]
Rinforzare i denti da latte nei bambini: guida completa

La salute dentale nei bambini inizia dai primi mesi di vita e i denti da latte giocano un ruolo cruciale nello sviluppo orale e scheletrico. Oltre a supportare la masticazione e la fonazione, i denti da latte (chiamati denti decidui) preservano lo spazio per i futuri denti permanenti. Quando si tratta dei primi denti del bambino, non […]
La tua salute orale durante le feste: cibi sì e cibi no

.Il Natale è un momento speciale, in cui condividiamo la gioia dello stare in famiglia riuniti attorno ad una bella tavola imbandita. In questa occasione cibi e bevande zuccherate e acide possono mettere a rischio la salute orale dei tuoi denti. Tuttavia, non tutto quello che si mangia a Natale risulta dannoso: esistono cibi natalizi […]
Bite dentale: collaborazione tra gnatologo e osteopata

Cos’è il bite dentale? Il bite dentale è un dispositivo intraorale che ha diverse finalità terapeutiche, utilizzato principalmente per trattare problemi muscolari e articolari della mandibola e per alleviare sintomi come il bruxismo. Esistono vari tipi di bite, ognuno con scopi specifici: Bite neuromuscolare: ideale per il rilassamento muscolare, è indicato per chi soffre di […]
Cos’è l’amalgama dentale e quando sostituirla: guida per i pazienti

Le otturazioni in amalgama dentale, note per il loro colore scuro e poco estetico, sono state per molti anni una scelta comune nei trattamenti odontoiatrici. Oggi, tuttavia, sono state sostituite da materiali più estetici, come le resine composite, che si mimetizzano perfettamente con il colore naturale dei denti. Ma c’è un’altra ragione importante per cui […]