Sempre più frequentemente in odontoiatria ci si trova di fronte a pazienti che riferiscono dolori di differente origine del massiccio cranio facciale: dal mal di testa, al dolore all’orecchio o all’apertura e chiusura della bocca. RDM10

Per questa tipologia di pazienti è importante che l’odontoiatra abbia competenze di odontoiatria funzionale intesa come un’odontoiatria che tenda a salvaguardare l’essere umano nella sua totalità ricercando e risolvendo, ove presenti, le correlazioni tra patologie della bocca e patologie di altri distretti dell’organismo.

Per questo si devono utilizzare metodiche e discipline di medicina integrata come l’osteopatia, la fisioterapia e la posturologia, avvalendosi di una collaborazione con specifici professionisti.

In questo articolo vogliamo illustrare le potenzialità della tecnica di Riprogrammazione Dinamica Muscolare (RDM) sviluppata dal fisioterapista brasiliano Francisco Miguel Pinto che ho avuto modo di conoscere alla conferenza a Cuba a cui entrambi abbiamo partecipato come relatori.

Tale tecnica raggruppa tutti gli studi di kinesiterapia, antropometria, esercizio posturale di rieducazione, terapia manuale, programmazione neurolinguistica e propriocettiva. Nello specifico essa prevede l’impiego di elementi “Cuscini con forme speciali” meglio definiti come “elementi propriocettivi” realizzati in speciali polimeri in grado di fornire i movimenti di microflessione nei punti di congiunzione predefiniti nella valutazione posturale.

TECNICA RDM

L’obiettivo principale di questa tecnica è quello di stimolare il sistema neuro muscolare attraverso la combinazione di micromovimenti nelle articolazioni corporee in cui sono presenti delle tensioni muscolari, delle riduzioni del flusso sanguigno e degli stimoli neuronali non corretti che determinano uno squilibrio del sistema corporeo in toto.

Tramite questi micromovimenti coadiuvati dall’utilizzo di questi
Schiume con forme speciali si riesce a bilanciare le forze muscolari del corpo come un’anca irregolare, una spalla più alta, la testa con una leggera rotazione.

Attraverso una stimolazione propriocettiva (EPC: elementi propriocettivi) della cute, si riesce ad ottenere un ritorno di informazioni sensoriali tale per cui si facilita il riconoscimento delle strutture anatomiche che risultano bloccate. Questo causa una differenza di potenziale elettrico che trasmette delle forze di intensità opposte alle estremità bloccate.Escapula 6

Alla base di questa tecnica, che ai più può apparire molto semplice, in realtà vi è uno studio scientifico e di ricerca di più professionisti brasiliani ed europei per creare una composizione di materiale specifico da inserire all’interno di questi cuscini anatomici. Da qui si è creato un kit RDM ideale costituito da 31 pezzi che permettono l’esecuzione delle microflessioni e correzioni delle asimmetrie corporali durante le manovre e gli esercizi correttivi responsabili della riprogrammazione delle dinamiche muscolari.La caratteristica di tale tecnica e la cosa entusiasmante è che è possibile risolvere il problema del blocco sia in una fase di equilibrio statico che dinamico, permettendo al cervello di avere una completa padronanza del corpo, e questo avviene anche nell’atto della masticazione.

Per concludere ci si può porre la domanda in che modo la RDM può essere utilizzata in odontoiatria?

La risposta prevede il concetto che “Le strutture corporee non sono limitate al sistema locomotore, ma comprendono l’unità del corpo

 

umano nel suo insieme. Attraverso l’organizzazione del sistema locomotore in gruppi e catene muscolari, è consentita una visione unitaria del corpo.”

Quindi  In tutti quei casi di malocclusione in cui i denti non sono perfettamente allineati, in tutte quelle situazioni di stress muscolare;  perché un morso non perfetto può determinare un problema di tipo posturale. Quindi è fondamentale la collaborazione tra l’odontoiatra, che riallinea i denti,  ed il fisioterapista che attraverso una Ri-programmazione dinamica muscolare (RDM) può portare ad un equilibrio posturale.

Dr.ssa F.A Muzzarelli Odontoiatra      Dr. F.M Pinto Fisioterapista

#vivilavitaconilsorriso